
Da anni ormai il marketing sportivo sta spopolando sempre di più.
Chiaramente, non si parla solo dei top club, riconosciuti a livello mondiale, ma anche delle piccole realtà di provincia che nel loro piccolo possono trarne numerosi benefici.
Lo sport in effetti non si riduce al singolo appuntamento settimanale che è la partita, è molto di più. Preparazione, allenamento, ma soprattutto impegno costante.
Poche cose riscuotono lo stesso successo e hanno la stessa capacità di emozionare e fidelizzare l’audience, che in parole povere corrispondono ai tifosi.
Gli stessi che tendono a sviluppare un forte senso di appartenenza verso la propria squadra, che rispecchia i valori di lealtà, amore, tradizione.
La potenziale efficacia dello sport nel fare promozione è stata ben compresa dai big del settore: utilizzarlo come media per una campagna pubblicitaria significa sfruttarne la popolarità e l'immagine.
Quali sono i vantaggi?
Il marketing sportivo presenta senza alcun dubbio vantaggi per le squadre così come per le aziende che sponsorizzano, promuovendo lo sport.
Vediamone alcuni:
Senza ombra di dubbio, partiamo dal principale: le Società Sportive beneficiano di entrate dirette da accordi di sponsorizzazione.
I tifosi acquisiscono consapevolezza relativamente ai diversi eventi attraverso il marketing sportivo, offrendo ai fan l’opportunità di interagire con i propri contenuti.
La promozione di eventi e associazioni sportive, così come le squadre attraverso diverse piattaforme assicurano che ci sarà un interesse diffuso in quegli eventi.
Un marketing sempre più digital
L’avvento del digitale, con il forte impatto dei Social Media, ha rivoluzionato il marketing di tutti i settori. E quello sportivo, sicuramente, non fa eccezione.
Ecco dunque l’importanza sempre più crescente di raccontare i retroscena, le piccolezze, insomma, tutto ciò che sta dietro il campo da gioco ed anche dello spogliatoio.
Sempre più Società Sportive hanno aperto i propri canali, le proprie pagine per comunicare alla propria audience ciò che succede durante la settimana.
Spesso i Social, infatti, costituiscono il primo contatto diretto tra brand e cliente: uno spazio dove tutti possono interagire tra di loro.
In conclusione
Potremmo parlare per ore ed ore di innumerevoli casi di successo relativi al marketing sportivo, di come Società Sportive abbiano aumentato introiti grazie alle sponsorizzazioni e il numero della propria audience.
Voglio porti una domanda: hai mai pensato di creare una strategia ad hoc per la tua squadra? Se sì, cosa hai applicato nel concreto?
Comments